
Il sorpasso è una delle manovre più delicate e pericolose alla guida. Nonostante il Codice della Strada stabilisca regole precise su come effettuarlo in sicurezza, gli incidenti durante il sorpasso sono purtroppo molto comuni. Ma chi è colpevole in caso di sinistro durante il sorpasso?
Le regole del sorpasso secondo il Codice della Strada
Prima di stabilire la responsabilità in un incidente stradale avvenuto durante un sorpasso, è importante comprendere quali siano le regole previste dal Codice della Strada. Il sorpasso deve avvenire sempre a sinistra e può essere eseguito solo se:
- La strada è libera e c’è spazio sufficiente.
- Non ci sono segnali di divieto di sorpasso.
- Non si sta per affrontare una curva, un dosso o un incrocio.
- Non si sta superando un veicolo già in fase di sorpasso.
Il conducente che esegue il sorpasso deve segnalare con l’indicatore di direzione la propria intenzione e mantenere una distanza di sicurezza adeguata. È vietato sorpassare in corrispondenza di strisce pedonali, incroci e curve.
Quando il sorpasso è considerato pericoloso
Il sorpasso diventa pericoloso quando il conducente non rispetta le regole elencate sopra, mettendo a rischio la propria sicurezza e quella degli altri utenti della strada. Gli incidenti più frequenti durante il sorpasso avvengono quando:
- Il veicolo sorpassato accelera improvvisamente.
- Il sorpasso viene eseguito in un punto cieco o in curva.
- Si sorpassa senza segnalare correttamente la manovra.
- Si tenta di sorpassare più veicoli contemporaneamente.
La responsabilità in caso di incidente
Stabilire la colpa in caso di incidente durante un sorpasso non è sempre semplice. In linea generale, la responsabilità cade su chi ha eseguito la manovra di sorpasso in modo imprudente o vietato. Tuttavia, anche il veicolo sorpassato può essere ritenuto colpevole se accelera improvvisamente o ostacola intenzionalmente il sorpasso.
In caso di sinistro, sarà fondamentale raccogliere tutte le prove possibili, come testimonianze e fotografie, per dimostrare il corretto svolgimento della manovra. Affidarsi a professionisti esperti in infortunistica stradale può fare la differenza per ottenere il giusto risarcimento e dimostrare la propria innocenza.
Come tutelarsi in caso di incidente
Per evitare di trovarsi in situazioni spiacevoli, è fondamentale rispettare sempre il Codice della Strada e adottare comportamenti di guida prudente. In caso di sinistro durante un sorpasso, contattare immediatamente un’agenzia specializzata in infortunistica stradale consente di avviare tempestivamente le pratiche per la richiesta di risarcimento.
Se hai bisogno di assistenza legale o supporto per un sinistro stradale, non esitare a contattarmi: sarò a tua disposizione per offrirti una consulenza personalizzata.